top of page

Il debito che non sai di avere

  • Immagine del redattore: Andrea Piccardo
    Andrea Piccardo
  • 9 set 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 16 set 2019


Hai già acquistato un veicolo oppure hai acquistato un macchinario importante per la tua azienda?


Hai scelto come strumento di finanziamento per l’acquisto il contratto leasing?


Ti sei mai posto il quesito che quello che paghi ogni mese non è un affitto ma del rimborso di un prestito con i relativi interessi?


Il tuo contabile registra, correttamente, le rate leasing che paghi nei costi dell’azienda, ma leggendo il bilancio a fine anno non sai quanto è il debito restante da pagare e non sai nemmeno quanto vale il veicolo o il macchinario che hai acquistato.


Ma è presto fatto!


Fai una rapida somma delle rate restanti da pagare ed ottieni come risultato il debito complessivo che devi pagare.


Tuttavia, questo risultato è impreciso - perché non tiene conto degli interessi passivi sul debito – ma sarebbe possibile monitorare il piano di ammortamento finanziario di ogni singolo contratto leasing stipulato realizzando una semplice tabella Excel.


Grazie al piano ottenuto elaborando la tabella Excel sarebbe possibile, a fine anno, correggere i dati di Bilancio e di Conto Economico affinché questi mostrino correttamente gli impegni assunti con i leasing.



Se senti che è giunto il momento di dotarti di un’organizzazione contabile che ti permetta di monitorare gli impegni assunti con i contratti leasing puoi contattarmi per informazioni, per fissare un appuntamento o per prenotarti al mio prossimo evento gratuito.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Il ritorno sul capitale proprio (ROE)

Il ritorno sul capitale proprio detto in termini tecnici ROE è quella misura percentuale che mette in relazione l’utile dopo imposte con...

 
 
 
Mi sai dire se stai crescendo

Se ti ponessi la domanda: stai crescendo? Saresti in grado di rispondermi - dati contabili alla mano - se sì o se no? Ma soprattutto,...

 
 
 

Comentários


bottom of page